Nature

Nuova stagione KITE 2024

pubblicato da roberto il 2024-02-15

Cari Amici K.I.T.E.,

ripartiamo con una piccola stagione dal titolo “Oltre i limiti” e dedicata a quell’anelito, tipicamente umano, di superare i propri confini, che essi siano geografici, fisici o dell’immaginazione e del sapere.

Avremo degli ospiti d’eccezione che potranno offrire nuovi punti di vista e nuove riflessioni sull’argomento, come sempre, spaziando fra i saperi scientifici, letterali e musicali.

La peculiarità della stagione 2024 è che si svolgerà presso due sedi (le nostre basi del cuore: il Liceo Botta ad Ivrea e il Bioindustry Park di Colleretto Giacosa), quindi fate attenzione a non sbagliarvi!

Ecco tutti gli appuntamenti:

IVREA – LICEO BOTTA

GIOVEDI’ 22 FEBBRAIO ORE 18

Il vello d’oro è solo un pretesto … Processi di crescita e riti di passaggio nell’avventura degli Argonauti con Prof. Giorgio Bellomo (Insegnante di Mitologia Classica)

Giasone ed i suoi compagni accettano la sfida di un re malvagio e partono alla conquista del vello d’oro, compiendo un viaggio verso un orizzonte sconosciuto e lontanissimo, attraverso un mare mai solcato, attraversando paesi che fanno parte di un mondo «al contrario», incontrando personaggi fantastici e vincendo sfide inimmaginabili. Il loro viaggio non è un «uno contro tutti» ma è un «insieme verso l’ignoto». E, come sempre succede, da soli non ce la fanno. Deve giungere in loro aiuto una donna, che non usa la ragione, il logos, ma la magia, il cuore. E alla fine Giasone diventa un uomo e deve prendere decisioni da uomo o, meglio, da maschio e, ancora una volta, chi ne farà le spese sarà la donna che lo ha aiutato e grazie a cui è diventato uomo.

COLLERETTO GIACOSA- BIOINDUSTRY PARK “Silvano Fumero”

MERCOLEDI’ 13 MARZO ORE 18

Umanità ibrida: storie, corpi e sogni dalla frontiera.

Homo sapiens e macchina

con Danilo Zagaria (divulgatore scientifico)

Protesi, innesti, chip sottopelle, garage biology, xenotrapianti. Gli esseri umani sono sempre più ibridi grazie ai progressi scientifici, tecnologici e medici. La soglia fra umano e artificiale, fra Homo sapiens e macchina, somiglia sempre meno a un confine e apre innumerevoli possibilità future. Un viaggio nel mondo degli umani ibridi, dalla biomedicina ai sogni dei transumanisti, che immaginano un'umanità sempre meno dipendente dal corpo, svincolandola da malattie e invecchiamento.

COLLERETTO GIACOSA- BIOINDUSTRY PARK “Silvano Fumero”

MARTEDI’ 16 APRILE ORE 18

L’eco del Monte Bianco: la spettacolare (e musicale) ascensione della montagna più alta d’Europa

Reading

con Alice Fumero

Letture di Marco Panzanaro

La prima ascesa del Monte Bianco del 1786 coincide simbolicamente con la nascita dell’alpinismo. Le motivazioni scientifiche vennero presto sostituite dall’idea che scalare le vette fosse un’impresa sportiva, proibita ai più. Solo gli spettatori che all’Egyptian Hall di Londra assistevano al memorabile spettacolo “The Ascent of Mont Blanc” di Albert Smith (dal 1852 al 1856) - attraverso le fantastiche narrazioni, i diorami, le musiche composte ad hoc - potevano avere la sensazione di essere loro stessi a scalare la cima. Grazie alla straordinaria “montblancmania” suscitata da Smith, ripercorreremo la storia della scalata del “Re delle Montagne” e che cosa ciò abbia comportato dal punto di vista filosofico, letterario e musicale.

IVREA – LICEO BOTTA

MERCOLEDI’ 15 MAGGIO ORE 18

Di chi è lo spazio?

con Piero Bianucci

Da qualche anno anni imprenditori privati lanciano flotte di propri satelliti per uso commerciale e propongono viaggi turistici in orbita. Intanto è ripresa la corsa alla Luna delle agenzie spaziali pubbliche. Nasa, Esa, Jaxa e CSA lavorano a Gateway in orbita lunare, in competizione con Cina e Russia. Tutto ciò senza norme internazionali che proteggano lo spazio circumterrestre come bene comune dell'umanità. Ma è accettabile il Far West orbitale? Quali rischi comporta?

Piero Bianucci ha analizzato questi problemi in "Pellegrini dell'Universo" (Edizioni Solferino).

Tutti gli eventi

A INGRESSO GRATUITO

Verranno realizzati presso due sedi:

Liceo “Carlo Botta” di Ivrea

Corso Re Umberto 37 – IVREA

Bioindustry Park “Silvano Fumero”

Via Ribes 5 – COLLERETTO GIACOSA

Per informazioni potete chiamarmi al 340 45 777 02 o scrivermi a afumero@novedee.com

Se volete sapere tutto (o quasi) quello che ha realizzato l’Associazione K.I.T.E. nei suoi quasi diciassette anni di attività potete andare a visitare il nostro sito: www.iniziativakite.org

Vi aspetto!

Alice

Alice Fumero

340 45 777 02